Il giro d’affari del lapideo nel 2017 ha raggiunto i 20 miliardi di dollari

Nel consuntivo mondiale per il 2017, gli scambi internazionali di marmi e pietre hanno interessato un giro d’affari per oltre 20 miliardi e mezzo di dollari sia nell’export che nell’import, con una flessione di 600 milioni rispetto all’anno precedente, e di oltre due miliardi nel ragguaglio al massimo storico del 2014: in altri termini, si sono registrate tre flessioni consecutive che costituiscono un fatto nuovo assoluto e rispecchiano l’esistenza di una congiuntura difficile anche in campo lapideo, e tanto più complessa, alla luce dei più recenti venti protezionisti in alcuni Stati leader.

Nei confronti del 2001, quando il fatturato lapideo mondiale aveva raggiunto 5,2 miliardi di dollari, il valore è comunque quadruplicato, confermando il crescente apprezzamento della progettazione e della clientela finale per il prodotto di natura, che proprio per questo ha sofferto meno di altri materiali concorrenti.

Del resto, a fronte della flessione in valore, pari al 2,4 per cento nei confronti del 2016, l’ultimo esercizio ha visto una crescita dell’interscambio quantitativo nell’ordine degli otto punti percentuali, con un ex – import che ha bilanciato in 580 milioni di quintali (grezzi e lavorati) contro i 535 milioni dell’anno precedente, E’ di tutta evidenza che il valore medio delle operazioni commerciali ha subito una contrazione molto rilevante, superiore ai dieci punti: un buon tributo alla cosiddetta democratizzazione dell’impiego, ma nello stesso tempo, una nuova forte elisione della redditività.

I primi quattro Paesi nella graduatoria dell’esportazione in valore (Cina, Italia, India, Turchia) hanno espresso il 56,8 per cento del totale, pressoché invariato rispetto al 57 per cento del 2010, cosa che mette in luce la permanenza di una forte concentrazione. A livello disaggregato, Il dato più significativo riguarda il forte sviluppo asiatico, nel cui ambito il 2017 ha visto concretizzarsi il sorpasso dell’export quantitativo indiano, ai danni di quello cinese, che peraltro resta largamente avvantaggiato in valore, vista la forte prevalenza dei suoi prodotti finiti. Quanto all’Italia, è ulteriormente continuato il trend discendente della quota di mercato, che nel 2017 è scesa al 10,6 per cento contro il 30,6 per cento del 2001. Molto apprezzabile è stata invece la crescita della Turchia, partita da 200 milioni di dollari per giungere, nel volgere di sedici anni, ad oltre due miliardi.

L’importazione è più articolata: i primi quattro acquirenti del 2017, tutti extra-europei (Cina, Stati Uniti, Corea del Sud e Germania), hanno ricevuto il 43 per cento degli scambi quantitativi. Anche in questo caso, nel periodo lungo si sono registrati incrementi generalizzati, soprattutto nei Paesi asiatici, mentre hanno fatto eccezione gli Stati Uniti, dove gli ultimi esercizi hanno evidenziato una tendenza alla saturazione del mercato ben dimostrata dal fatto che permane tuttora un ritardo di circa 17 punti nei confronti del massimo storico conseguito dall’import nordamericano nell’ormai lontanissimo 2007, per un valore nell’ordine dei 3,9 miliardi di dollari contro gli attuali 3,2. Dal canto loro, sono risultati in forte ed ulteriore calo gli approvvigionamenti italiani di grezzi, ridotti di circa due terzi nel volgere di un decennio, a conferma di una crisi delle attività trasformatrici ormai strutturale.

In tutta sintesi, il panorama globale del settore propone un mondo lapideo a due velocità: da una parte, i Paesi in via di sviluppo che si sono distinti per crescite talvolta molto accentuate dell’export e talvolta dell’import, e dall’altra, le economie mature, dove al carattere selettivo del mercato si sono aggiunti gli effetti del ristagno. Ne derivano parecchi spunti di riflessione non effimera per le imprese, per le forze sociali, e soprattutto per la volontà politica.